|
|
|
|
|
Brevi cenni sulla sua composizione |
Un individuo che pesi 75 kg possiede
circa
6 litri di sangue. Il 55% del Sangue è formato da un
liquido
paglierino, detto PLASMA, mentre per
il restante 45% è composto da elementi figurati,
globuli
rossi, globuli bianchi
e piastrine. Il Plasma è
costituito da acqua e da numerosi soluti sia inorganici
che organici. In
soluzione nel plasma si trovano numerosi ioni essenziali per quasi tutti i
processi vitali delle cellule, l'anidride carbonica, la maggior parte delle
molecole nutritive ed anche i
materiali di rifiuto, prodotti dalle cellule. Il
Plasma contiene inoltre diverse molecole proteiche, note come proteine
plasmatiche; tra di esse vi sono l'albumina, che oltre alla funzione di
trasporto, ha un ruolo determinante nel mantenere costante il potenziale
osmotico del Sangue e le globuline che prendono parte alla difesa del corpo contro
gli agenti estranei. Dal Plasma, eliminando
il fibrinogeno, si può
separare un liquido chiamato Siero. |
|
|
|
|
|
|
|
|